Serpenti velenosi
Come si riconoscono i serpenti velenosi? È una domanda che in molti si pongono quando si avventurano in natura. Innanzitutto, bisogna osservare la forma della testa.
I serpenti velenosi hanno generalmente una testa triangolare e ben definita, diversa da quella arrotondata dei serpenti innocui.
Un altro segno distintivo è la lunghezza: spesso si aggirano intorno ai settanta centimetri, con un corpo piuttosto robusto e mai troppo lungo e sottile.
Anche la coda è un dettaglio importante per il riconoscimento.
Nei serpenti velenosi la coda è strozzata, cioè si restringe bruscamente dopo il corpo, mentre nei serpenti non velenosi appare più filiforme e continua.
Tuttavia, l’elemento più caratteristico rimane la forma degli occhi.
I serpenti velenosi hanno pupille verticali, simili a quelle dei gatti o dei coccodrilli, che conferiscono loro uno sguardo freddo e penetrante.
Conoscere queste caratteristiche può essere fondamentale per riconoscere un serpente velenoso durante una camminata nei boschi o tra le rocce.
È sempre importante prestare attenzione e non tentare mai di toccare o catturare un serpente, poiché un morso può rivelarsi estremamente pericoloso.